Fermo restando le regole d’oro che una sana alimentazione prescrive, tra cui, evitare cibi sofisticati, ipercalorici e industriali, l’abitudine di mangiare lentamente gustando gli alimenti in modo da favorire il processo digestivo, è sicuramente un must per chi si prende cura del proprio benessere psico-corporeo.  

Tra i consigli per aspirare a diventare un Manager Sano in Corpore Sano, personalmente ritengo che questo sia particolarmente attuale, considerato l’elevato livello di stress a cui siamo costantemente sottoposti, nella quotidianità frenetica che viviamo.

Questo sovraccarico stressorio, si amplifica notevolmente nell’ambito professionale, considerati i tempi stretti che si hanno a disposizione per la pausa pranzo e la difficoltà di reperire alimenti cotti, ricchi di nutrienti e gustosi al palato. 

Le conseguenze che ne derivano sul piano psico-fisico sono molto pericolose e si riflettono sia a livello somatico, con rigonfiamenti addominali, reflusso gastrico, contrazioni diaframmatiche e difficoltà respiratorie, sia a livello psichico, con la perdita di concentrazione e cambi d’umore repentini.

In California, una ricerca scientifica della Heart Association durata cinque anni, svolta su imprenditori e manager aziendali con età media di 50 anni, ha evidenziato che chi tra costoro aveva l’abitudine di mangiare rapidamente a pranzo e a cena, presentava pesanti ripercussioni sia sul Peso Forma, ritrovandosi ingrassati in particolare sull’addome, sia sulla funzionalità dell’apparato cardio-vascolare, con maggiori probabilità di soffrire di sindrome metabolica.

Altra cosa particolarmente interessante che è emersa dalla ricerca, è che tra coloro i quali avevano l’abitudine di ingurgitare il cibo velocemente, dimostravano anche di preferire una leadership di comando e non di condivisione, ovviamente a seguito di un malessere profondo, generato dal secondo cervello. 

A questo punto mi sento di elencare iuna serie di “regole” utili per la salute del Manager Sano: 

  • rispetta il momento della pausa pranzo
  • prenditi il tempo necessario in base alla quantità del pasto da mangiare
  • mastica il cibo fino a triturarlo completamente in modo da favorire il lavoro dello stomaco
  • non bere eccessivamente durante il pasto
  • riduci ansia praticando regolarmente esercizi consapevoli e meditativi
  • non pensare e non divagare ma resta concentrato sul cibo
  • non tenere lo smartphone o tablet a tavola mentre si mangia
  • benedici il cibo prima di iniziare a mangiare
  • mantieni una postura corretta 
  • evita di chiuderti arrotondando la schiena

Infine, è importante, durante il pranzo o la cena, lasciarsi alle spalle nervosismi e stanchezza, godendosi il momento del pasto in tutta rilassatezza. 

Estratto da  I 6 consigli per un Manager Sano In Corpore Sano” di Gennaro Setola

bit.ly/ReunionAtMasterCoach    

4 Comments
  1. Articolo assolutamente interessante, che, come tutti i tuoi articoli Maestro, lasciano spazio alla riflessione e all’analisi personale. Ovviamente non è poi così facili trasferirle in azioni… ma grazie

  2. Molto interessante!.. Questo è un aspetto di me su cui devo porre attenzione per cominciare ad esserne più consapevole per lavorarci e migliorare.. Una cosa che io già invece pratico è quella di evitare di guardare la televisivone durante i pasti,, specialmente i telegiornali (in onda proprio durante pranzo e cena) che inquinano con le loro notizie negative la digestione e i pensieri.

    1. Trovo attinente la tua abitudine corretta, cara Amins, e condivido pienamente!
      Grazie

  3. Sono pienamente d accordo.
    Noi siamo ciò che mangiamo e il modo in cui lo facciamo.
    Dovremmo fare del cibo la medicina del nostro corpo.
    Uno stile di vita sano fatto di giuste scelte alimentari e di movimento ci aiutano a vivere meglio.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *